Marzo 2019

L’origine dei boschi sacri, dimore degli spiriti.

Gli alberi possenti e immobili erano percepiti come giganti buoni in grado di offrire protezione, riparo e anche cibo. Col tempo l’uomo stabilì una connessione con gli alberi e in seguito con la loro tribĂą, ovvero i boschi proprio per una collaborazione di scambio per la vita. In passato, fino al paleolitico e inizio neolitico, un albero non era il simbolo di una divinitĂ , ma era la divinitĂ  stessa. Solo in epoca piĂą tarda, gli elementi naturali divennero i simboli e le manifestazioni del divino. Gli alberi divennero quindi dei “contenitori” degli spiriti della natura e delle divinitĂ , ma anche dei membri della tribĂą che morivano, e così un albero poteva personificare un antenato.